Pulsatilla

Riservi naturali

Vivete la natura in prima persona attraversando a piedi una foresta vergine, avventurandovi tra gigantesche marmitte o viaggiando dal Mediterraneo al circolo polare.

Lo sapevate che Pro Natura Grigioni tutela oltre cento aree protette? O sapevate forse che le spese sostenute a tale scopo sfiorano i centomila franchi l’anno?

Queste zone e oggetti, che spaziano da singoli alberi e trovanti, i cosiddetti massi erratici, a zone di parecchie centinaia di chilometri di superficie, appartengono a Pro Natura o sono oggetto di contratti a lungo termine.

Il vostro contributo ci consente di preservare, anche in futuro, questi preziosi e unici siti naturali.

Vi presentiamo qui di seguito una descrizione dettagliata di alcune delle nostre aree protette. Le zone descritte sono attraversate da sentieri escursionistici e si prestano dunque per una piacevole visita. Altre aree sono troppo poco estese oppure troppo sensibili per accogliere un forte afflusso di visitatori.

Par­co Mar­mitte dei Gigan­ti Maloja

Nei pressi della località di Maloja si trova una collezione…

Riserva naturale

Siechas­tu­da

I laghetti e gli stagni che si sono formati in quella…

Riserva naturale

Val Cama — Val Leg­gia — Val Grono

La maggiore riserva forestale della Svizzera fuori…

Riserva naturale

Pas­coli mon­tani di Mutten

I prati secchi dell’insediamento Walser di Obermutten…

Riserva naturale

Lago di Stels

Alla fine dell’ultima glaciazione, sono state le possenti…

Riserva naturale

Potrebbe anche interessarti

Cen­tro natu­ra Torre Belvedere

La Torre Belvedere o «al Castel», come la chiamano…

Articolo