Articolo
Impegno politico
Con l’evoluzione tecnica e sociale, la pressione sulla natura non fa che aumentare. Dove la natura è minacciata, interveniamo con decisione dandole una voce forte che possa venire udita dalla politica e dalla popolazione.
Articolo
Gestione e cura delle riserve naturali
I nostri responsabili per le aree protette Philip Thöny e Michael Fasel assicurano che le nostre riserve naturali siano curate e mantenute in modo professionale e naturale.
Articolo
Informativa sulla protezione dei dati
La presente informativa sulla protezione dei dati fornisce informazioni circa i dati personali trattati da Pro Natura nell’ambito delle sue attività, incluso il sito web, la maniera in cui questi vengono trattati e la finalità del trattamento.
Riserva naturale
Anemonenrüti (ridotta di Rohan)
Si tratta dell’ultimo bastione della pulsatilla comune (pulsatilla vulgaris) nel Cantone dei Grigioni. In questo prato secco e ricco di numerose specie cresce anche il trifoglino di Germania (dorycnium germanicum), ormai raro.
Articolo
Abbonati alla newsletter
Grazie per l'interesse dimostrato nei confronti della nostra newsletter. Ogni mese vi informeremo sugli eventi attuali dei nostri progetti, sulle notizie interessanti dalle nostre aree protette e su fatti interessanti sulla conservazione della natura e la tutela dell'ambiente.
Articolo
Comitato direttivo
Il nostro comitato è l'organo strategico di Pro Natura Grigioni. I 5 membri si impegnano su base volontaria per la natura e il paesaggio nel canton Grigioni.
Articolo
Ufficio
Pro Natura Grigioni è una sezione cantonale di Pro Natura, l’organizzazione per la protezione della natura più grande della Svizzera.
Progetto
Concorso promozione degli insetti
Attraverso il concorso «sostegno creativo a favore degli insetti» mettiamo in risalto strisce di prato non falciate a favore degli insetti e aumentiamo la visibilità e il grado di accettazione delle strisce di prato non falciate presso la popolazione.
Riserva naturale
Siechastuda
I laghetti e gli stagni che si sono formati in quella che anticamente era una cava di ghiaia, le zone fangose e sabbiose lungo lo smottamento, nonché i prati rivieraschi sono un habitat ideale per avifauna acquatica, anfibi, rettili e piccoli animali.